Foresto
La zona di Foresto caratterizzata da un
bel calcare a tacche, è noto agli arrampicatori, da almeno una trentina di
anni, da quando il sig. Cech aprì sulla parete est dell'Orrido una via di 120 metri
che ben presto divenne famosa tanto la parete era strapiombante, "la Fessura
Obliqua". Negli anni che seguirono molte vie sono state tracciate sulle pareti
dell'Orrido, soprattutto ad opera del Mucchio Selvaggio, gruppo di giovani e
forti alpinisti torinesi che, andando in controtendenza a quello che erano le
abitudini alpinistiche del periodo, preferivano le pareti difficili e i problemi
tecnici alle grandi vette. In seguito l'evoluzione della arrampicata sportiva
ha portato una nuova ventata e si sono attrezzate un gran numero di vie su tutte
le pareti, anche quelle minori, della zona. Oggi il comprensorio si presenta come uno
dei più importanti centri d'arrampicata piemontesi con diverse falesie monotiro
e pareti fino ai 200 m. di altezza.
SETTORE : L' ORRIDO
La palestra, o
falesia, che dir si voglia, dell’Orrido, è la parete valsusina che più di tutte
le altre ha conosciuto la fama e la moda, anche internazionale, essa è stata,
per almeno due volte al centro delle grandi rivoluzioni dell’arrampicata
italiana e non solo.
Tutto inizia alla fine degli anni 60 quando il signor Chec, alpinista e
arrampicatore torinese, di origini valsusine, apre, la via della “Fessura
Obliqua“ che resterà per diversi anni, la fessura più famosa del Piemonte,
tanto la parete è strapiombante. Di li a poco, ma ora mai tempi erano maturi, la
parete viene presa d’assalto dal gruppo dei giovani alpinisti piemontesi del “Mucchio Selvaggio“ che si adoperano nell’aprire e nel ripetere tutta una serie
di itinerari, che per i tempi risultarono di altissima difficoltà, nascono vie
come i “Nani Verdi” perché queste sono le visioni dei protagonisti, durante le
loro avventure sulla parete. Siamo nei primi anni 70, quando si sta delineando
un nuovo modo di concepire la scalata sulle pareti di fondovalle, non più vista
come puro allenamento per l’alta montagna, ma come attività fine a se stessa,
dove non è più la vetta a dominare la situazione, ma l’esteticità ed il gesto
arrampicatorio. Poco alla volta l’Orrido diventa, a ragione, la palestra più
difficile del Piemonte, sui suoi appigli passano i più forti arrampicatori del
periodo, finchè in una giornata piovosa del 1980, la parete è talmente
strapiombante che non viene toccata dall’acqua, la visita di un giovane e
fortissimo alpinista-arrampicatore francese, apre gli occhi e la strada di
quello che sarà il secondo momento storico dell’Orrido. Quel giorno Patrick
Bherault, sale praticamente in libera tutta la via dei Nani Verdi, cadendo
ripetutamente sui passaggi più difficili e riprovandoli fino alla riuscita,
compreso il grande tetto, situato al terzo tiro poi valutato 6C, in Italia non
si era mai visto nulla di simile. Ovviamente i nostri non stanno a guardare e
già il giorno dopo, si lanciano sulle orme di Patrick, ed è così che nel giro di
pochissimo il fuoriclasse Marco Bernardi, senza ombra di dubbio il più forte a
quei tempi, ripete il gesto, liberando anche alcune brevissime sezioni
tralasciate da Bherault.
Da qui in avanti è stato tutto un susseguirsi di salite nel nuovo stile, di
richiodatura con spit delle vie tradizionali, di posa di calate per evitare di
salire le parti alte delle vie che in genere non offrivano difficoltà
interessanti. Ed ovviamente anche all’apertura di nuovi e ancor più difficili
itinerari, in particolare va segnalato l’exploit di Marco, che solo un paio di
anni dopo attrezza e libera “Strenous“ ancor oggi valutata 7C+ (difficile).
Passa ancora qualche anno quando, il futuro campione valsusino Valter Vighetti,
chioda una via, che per l'ennesima volta nella storia dell'Orrido di Foresto, si
pone al di sopra di ogni traguardo anche per gli scalatori di altissimo livello,
si tratta di "Robotica" in un settore staccato dal principale. Il primo salitore
sarà il torinese Marzio Nardi, già allora nell'olimpo dei più forti
arrampicatori europei, e subito dopo la prima ripetizione da parte di un altro
grande talento locale, Andrea Branca, il grado è 8B e siamo nel 1990 (Marzio) e
1991 (Andrea), quanti potevano essere gli itinerari di tale difficoltà in
IItalia? sicuramente non molti, e nemmeno troppo ripetuti…. Ancora per diverse
stagioni, fin verso la metà degli anni 90, L’Orrido rimarrà tempio e luogo di
culto per i più poderosi, anche se le vicine e solari pareti delle Striature
Nere nel frattempo raggiungono la maturità, attraendo una grossa fetta di
arrampicatori di medio e alto livello.
Oggi la parete, agli occhi dei più giovani, non potrà essere così affascinate
come lo era per le generazioni che l’hanno vissuto in prima persona, ma
l’ambiente, il rumore del torrente e la sua frescura sapranno ancora regalare
forti emozioni. Le vie sono in genere
strapiombanti, su buone prese, anche se parecchio levigate dal passaggio. La
roccia è un calcare molto antico, costituito da grandi fasce di tetti, e qualche
fessura. La falesia è stata riattrezzata pochi anni or sono con ottimi fittoni
resinati, grazie al contributo del CAAI; pertanto oggi la chiodatura si
presenta ottima sulla quasi totalità dei primi tiri, buona parte dei secondi, ed
anche su alcuni dei terzi tiri. Le restanti vie necessitano invece di esperienza
nel valutare gli ancoraggi in loco. La parete pur essendo situata a bassa quota
è molto incassata, riceve sole solo nelle prime ore del mattino ed inoltre è
molto ventilata, per cui adatta nelle mezze stagioni e nei caldi pomeriggi
estivi, quasi tutti gli itinerari sono frequentabili anche con la pioggia.
Diverse vie di due tiri si possono percorrere in moulinette con una corda da 60
/ 70 metri.
ACCESSO:
Dal paese di Bussoleno dirigersi verso Susa lungo la SS 25 dopo due Km. svoltare
a dx. verso l’abitato di Foresto, raggiunto la piazza della Chiesa
parcheggiare, ed imboccare la stradina a dx. subito dopo il ponte sul rio
Rocciamelone, seguirla fino al termine dell’asfalto, proseguire lungo strada
sterrata pianeggiante che porta dentro l’Orrido, 10 min. dall’auto.
 |
|
Itinerari
|
|
01- Herror Horror 6B / 5+
02- Danilo Galante 6B / 6A+ / 6A+
03 - 22 Marzo 6C+
04 - Asterix 6C - A0 / 6C
05 - Tetti Bianchi 6C / 5+
06 - Ipertensione 7A+ ( 7C+ ) / 6B
07 - Nani Verdi 7A / 5+ / 6C / 5+
08 - Strenuos 7C+
09 - Pulcinastro 7A+ / 6B
10 - SuperPippo
6A / 7A
11 - Salto del Salmone 7B
12 - Mani di Fata 6C
13 Fessura Obliqua 5+ / 5 / 5 / 5 / 5+
14 - Elefante Rosa
6C+ / 6B+
14 bis - Elefante Rosa Var. 6C
15 - Arcobaleno Controculturale 5+ / 6C / 6A
16 - Bobetto 6C
17 - Luce Rossa 5+ / 6A+ / 6B
18 - Tettini Bianchi
6A
19 - Rantolino
5
|
|
 |
Scarica il file PDF
( Foresto-Orrido.pdf
253 kB ) / Click destro " Salva oggetto con nome... " / |
|