Borgone
La zona di Borgone è caratterizzata da
una roccia di tipo gneiss granitoide molto dura e dal tipico colore rossastro,
qui troviamo lo stile di scalata tipico del granito, quindi fessure, diedri e
spigoli molto pronunciati, oppure placche incredibilmente lisce che al massimo
presentano alcune tacchette orizzontali. Le falesie più importanti della zona
sono due, la prima è la Cava alta una cinquantina di metri con vie di due tiri,
dove la maggior parte dei primi tiri si possono percorrere moulinette (Corda da
60 m. indispensabile), ed un altra denominata Rocca Penna, alta circa 100 m. con
vie di 3 o 4 tiri dove prevale lo stile placca tecnica ed aderenza. Esiste
ancora una terza falesia storica, chiamata "Il Libro", per via della sua forma
molto simile ad un libro aperto, qui troviamo una decina di vie mediamente di
alta difficoltà 7c - 8A. Oltre le quali negli ultimi anni sono stati
scoperti o ri-scoperti diversi altri settori tutti molto ben attrezzati e
piacevoli da scalare.
SETTORE della CAVA :
La falesia di Borgone, ricavata da una cava in disuso, è una delle più antiche
palestre di roccia della Valle, che per molti anni è stata frequentata dagli
alpinisti valligiani e torinesi, agli inizi degli anni 80 non si contavano che
una manciata di itinerari, attrezzati con pochi chiodi normali, che superavano
la parete nei sui punti deboli. Con il passare degli anni essa ha visto diverse
opere di richiodatura e un proliferare di vie nuove. La roccia di un bel gneiss
granitoide offre una piacevole arrampicata su placche, diedri e fessure, inoltre
l’abbondanza di itinerari facili e medio facili, generosamente chiodati ne fanno
un ottima falesia per chi inizia e in generale per gli amanti del grado sei.
L’esposizione della parete è a sud, l’arrampicata è possibile tutto l’ anno
evitando i periodi di caldo troppo afoso.
Nel 2013 un grosso lavoro di ammodernamento, ha reso decisamente più
confortevole la base della parete; apportando modifiche alla partenza e di
conseguenza alla difficoltà di un paio di tiri. Il disegno riporta le vie cosi’
come sono adesso e per forza di cose alcuni degli itinerari storici della parete
sono stati stravolti e i nomi delle vie in alcuni casi non corrispondono in
maniera fedele agli itinerari originali.
A seguito di una banalissima segnalazione, dovuta al
distacco praticamente naturale di un frammento di roccia del volume di qualche chilogrammo, cose per altro normalissime in qualsiasi ambiente naturale,
(ricordiamoci che le falesie non sono strutture artificiali indoor, dove c'è
qualcuno che a cadenza periodica fa le necessarie manutenzioni e verifiche) Il
Comune di Borgone ha vietato con tanto di ordinanza l'accesso alla falesia. A
distanza di un paio di anni sono stati eseguiti alcuni lavori di pulizia in
parete e la rimozione di una catasta di blocchi alla base della medesima. La
rimozione di quest'ultima a portato ad una profonda modificazione della parte
basale del settore Muro Rosso; al punto che ad oggi (ott. 2022) le vie evidenziate in rosso
non sono più accessibili. Sarebbe auspicabile la costruzione di sistema di
accesso alle vie del settore.
ACCESSO:
Provenendo da Torino, raggiunto il centro abitato di Borgone (Banca S. Paolo)
svoltare a dx, superare il passaggio a livello ferroviario, proseguire diritti
per una strada lastricata in salita, superare un ponticello e continuare su
stradina asfaltata tra muri di pietra, raggiungere il parcheggio posto alla base
della parete.
Avvicinamento nullo.

|
Itinerari: |
|
|
01- Estrema Sinistra 5+ / 5
02 - La Persistenza della Memoria 6A / 5
03 - Via di Sinistra 6A+ (35 mt)/ 6A
04 - Mughetti di Bosco
6B / 6B
05 - Salomè 6B / 6B
06 - Friction 6A+ / 6B+
07 - L’Anonimato 6A+ / 6C
08 - Spigolo Centrale
5 / 6A
09 - Spiderwave 6B
10 - Performance
6B
11 - Via Normale
4 / 4+ / 4
12 - Placche Nere
5+ |
13 - Presagi di Guerra Civile 6B+
14 - Piedi di Burro 6A
15 - Diedro 5 / 4
16 - Lucertole Impazzite
6A+
17 - Dita Brucianti 6A+
18 - A. Andreotti 6C
19 - Muro Rosso di Sx. 6A+
20 - Muro Rosso di Dx. 6B
21 - Cocci di Luna 6A+
22- Cocci di Luna Plus 6B+
23 - Via della Lama 5+
24 - Tetto dei Bussolenesi 7A |
|