Caprie
Il comprensorio di Caprie è la più vasta
area arrampicabile della Valle di Susa. Le numerose strutture, la quantità di
vie, il comodo accesso, la breve distanza da Torino ne fanno una località molto
frequentata. Purtroppo dopo la scomparsa del suo scopritore e infaticabile
attrezzatore, GianCarlo Grassi prima, e qualche anno dopo del suo degno
successore Diego Cordola, una buona parte dei settori, ha subito un notevole
degrado e presentano oggi una chiodatura obsoleta e non sempre affidabile,
inoltre l'accesso ad alcuni di questi è reso difficile dalla vegetazione.
Ci sono comunque diverse falesie, che al contrario sono state ben rivalutate,
sviluppate e rese sicure da una chiodatura ineccepibile, la roccia è un bel
serpentino rugoso con abbondanza di tacchette a volte taglienti.
SETTORE MURO di VETRO :
A prima vista, potrebbe sembrare un posto insignificante, poi quando si tocca,
essa si rileva per quello che è.
Piccola falesia decisamente bella, con vie di livello medio su placca verticale,
alcuni primi chiodi possono risultare un pò alti. Non farsi ingannare
dall’aspetto minuto della falesia, le vie non sono mai da sottovalutare.
L’altezza dei tiri si aggira sui 18 metri ed è possibile arrampicare
praticamente tutto l’anno, in estate va in ombra nel tardo pomeriggio. Il
settore è stato scoperto a metà degli anni 80 dalla coppia Mauro Vaio e Franco
Rebola, che ne intuiscono subito le potenziali sportive ed attrezzano i tiri più
evidenti, ma l’elevata difficoltà per i tempi, scoraggia gli arrampicatori, così
che per diversi anni la falesia è frequentata solo da pochi affezionati. E’ solo
questione di tempo, infatti già pochi anni dopo, erano i primi anni del 90, la
falesia viene ripresa e sfruttata fino alla saturazione, regalandoci una buona
decina di itinerari tutti meritevoli. Ma la storia non finisce qui e
nell’autunno del 2012, due nuovi e volenterosi scalatori della zona, Stefano
Rossetti e Guido Nota, rimettono mano alla falesia e ne ripuliscono
completamente dalla vegetazione la parte posta a sinistra del fessurone, prima
d’ora mai esplorata, ricavandone un altra dozzina di tiri, chiaramente meno
interessanti degli storici, ma comunque anche essi molto meritevoli.
Il settore di arrampicata non è limitato alle vie qui descritte, la falesia
prosegue ancora verso destra, ora dopo il magnifico ’intervento del duo
Stefano&Guido, praticamente senza soluzione di continuità formando un altro
settore, dal nome ‘’l’Oasi dei Castagneti’’ con altri 25 tiri di corda, tra cui
alcuni molto belli, in placca inclinata di media difficolta. Inoltre a sinistra
del Muro di Vetro qui descritto, esiste un altro settore ancora, denominato “VaioLand”;
dedicato a Mauro Vaio uno dei più attivi arrampicatori, ma soprattutto
attrezzatori della zona di Caprie e dintorni, scomparso diversi anni fa per una
grave malattia. Il settore è raggiungibile dal medesimo sentiero di accesso al
Muro di Vetro, ma poco prima di quest’ultimo, occorre prendere un bivio a
sinistra. I tiri sono perlopiù su placca verticale di elevata difficoltà.
ACCESSO:
Provenendo da Torino lungo la SS 24 poco prima di Condove svoltare a dx in
direzione di Caprie giunti nel paese, prendere a sx in direzione di
Campanbiardo-Celle dopo diversi tornati e prima dell’ultimo tornante che immette
sul pianoro dove sorge l’abitato di Peroldrado, notiamo a sx della stretta
strada uno slargo, sufficiente ad ospitare 3 o 4 automobili, posteggiare ed
individuare dalla parte opposta della strada vicino al guard -rail un sentiero
che conduce alle falesie. Seguire il sentiero, dapprima in breve discesa e poi
con andamento pianeggiante che in una decina di minuti conduce alla falesia.

|
Itinerari |
|
|
01- Salgo Nudo
5
02 - Placca Batterica 6C
03 - Sembra Facile 6A+
04 - Forse .......6A 6A
05 - Selezione Naturale ?
06 - Provami 7B+
07 - Fessurone 4+
08 - .................. 7A
09 - Ansia Mentale 6C
10 - Lupa Mannara 6B+
11- Anomis 6B+ |
12 - Chimica Neutrinica
7B
13 - Buongiorno Babilonia 6C
14 - Marcellino Pane e Vino 6B+
15 - Marcellino Pane e Vino variante 6C
16 - Vaio di Sinistra 6B+
17 - Vaio di Destra 6C+
18 - L’Inquieta Brama dell’Ottimo 6B
19 - La Salamandra 6A+
20 - Variante di Partenza 6C
21 - Hey Men 6C |
|
Non visibili nel disegno, ci sono altri due tiri all’estrema sinistra
della parete, lungo il sentiero che sale verso le ‘’Placche del Paradiso’’.
22 - Hard Trad (fessura trad+ catena) 5+
23 - Piglia la Maniglia 6ASubito
a destra della via n. 21 ‘’Hey Men’’, troviamo già la prima via del
settore ‘’L’Oasi dei Castagneti’’. |
 |
Scarica il file PDF
( Caprie-Murodivetro.pdf 172 KB ) / Click destro " Salva oggetto con nome... " / |
|