ALTOX.it   Guide di Alta Montagna
[ HOME ] [ GUIDE ALPINE ] [ GUIDE ALTOX ] [ PHOTO GALLERY ] [ LAVORO in QUOTA ] [ METEO ] [ AMBIN ] [ NO TAV ]  [ LINKS ] [ CONTATTI ]

- SCUOLA Guide Alpine ALTOX


 Attività
- Alpinismo
 -Sci-Alpinismo
- Arrampicata
- Via Ferrata
- Sci-Freeride
- Ghiaccio
- Spedizioni
- Escursionismo
- Racchette
- Canyoning
Altre Attività
- Parapendio
- Paracadutismo
- Canoa Rafting..
- Lavori speciali  forte esposizione
 Indoor
- MuriArrampicata
- Pan Strapiumb
 
  Valle di Susa
- Alpinismo
- Falesie
- Via Ferrata
- Vie Roccia Md
- Vie Roccia Cl
- Ghiaccio




 
 

GIAGLIONE - VAL CLAREA - Falesie della GRAN ROTSA

Le falesie della Gran Rotsa, sono ubicate nella minuscola Val Clarea, posta sul territorio del Comune di Giaglione e tributaria alla principale Valle di Susa.
Le solari pareti, poste lungo il canale di Maria Bona, si trovano in uno dei luoghi più caratteristici e suggestivi dell'intera vallata, un bellissimo contesto naturale, carico di storia e tradizioni locali. La pareti sono immerse in un piacevole ambiente alpino di mezza montagna, ben soleggiato ed a quota modesta, intorno ai 1000 mt., l'accesso ed il contesto delle falesie, sono fortemente caratterizzati dalla presenza costante del canale e del sentiero che a tratti si prospetta molto esposto verso il vuoto, in diversi punti simile a una stretta cengia, creando, soprattutto nelle belle giornate una magnifica atmosfera.
Le pareti della Val Clarea, ci ricordano l‘amico Mario Sigot, scomparso in un drammatico incidente sulla parete nord della Grand Hoche nell’aprile del 1994, che proprio qui iniziò giovanissimo ad arrampicare e che in seguito, molto ha dedicato a queste rocce, aprendo diversi itinerari.
Alpinisticamente, le pareti sono state esplorate già negli anni 70, ma è solo verso la fine degli anni 80, che si sviluppano e arrivano nel momento di massimo splendore; grazie ad uno sparuto gruppetto di arrampicatori soprattutto valligiani, tra cui Enzo Rumiano, Giorgio Chiamberlando, Maurizio Rey, entrambi originari di Giaglione, poi F. Fassino e S. Olivero Pistoletto, affiancati ancora da E. Pastore con R. Bianco.... Poi verso la fine del primo periodo storico anche da A. Bolognesi, Guida Alpina di Novalesa. A seguire nel 2005 le Guide Alpine AltoX, rimettono mano, riattrezzando quasi tutti gli itinerari originali e aprendo parecchie vie nuove; bisogna attendere un altra quindicina di anni e per impegno di alcuni scalatori torinesi, in primis Elio Bonfanti, nella falesia nascono un altra ventina di nuove lunghezze, a dire il vero, non sempre ben incastonate tra quelle esistente ed un settore completamente nuovo dedicato agli ‘’Amici’’.
La roccia è veramente bella, uno gneiss-granitoide sempre molto lavorato, sia sulle placche che sui muri verticali, in alcune zone con formazioni tipiche dei calcari, quali buchi, vasche e concrezioni. L' arrampicata si svolge principalmente su muri leggermente appoggiati, ma non mancano i settori verticali e anche un paio di strapiombi; i movimenti non sono mai scontati e soprattutto sempre molto vari ed eleganti. Le difficoltà vanno dal 4 al 7A ma con prevalenza del grado 6, i tiri sono quasi tutti molto lunghi, tanto che è praticamente d'obbligo la corda da 60 m. e nel Settore dei Calli, vivamente consigliata la 70 metri. L' attrezzatura è impeccabile a fittoni resinati da 10 mm. soste comprese, tutte dotate di anello di calata. Inoltre è stato attrezzato un settore appositamente dedicato ai bambini che vogliano provare ad arrampicare da primi di cordata. Il periodo favorevole sono sempre le mezze stagioni, ma data l'ottima esposizione delle pareti, sud-ovest ed il microclima particolare della zona, anche nelle belle giornate invernali ci si può ritrovare ad arrampicare in maglietta, La zona rimane comunque ben frequentabile anche in estate, (ad esclusione dei periodi più torridi), in quanto ben ventilata e con numerosi spazi ombrosi.

ACCESSO:Da Susa, raggiungibile tramite l'A32 del Frejus, oppure tramite le due statali che percorrono la valle, salire lungo la Strada Statale 25 in direzione del Valico del Moncenisio, oltrepassato l'abitato di Giaglione, proseguire ancora lungo la SS, dopo alcuni tornanti imboccare a sinistra la carrozzabile per la Val Clarea e Santa Chiara, indicazioni sul bivio, risalire per circa un chilometro fino ad un gruppo di case, Pian Delle Rovine, quindi voltare a sinistra inoltrandosi nella Val Clarea. Dopo circa 400 metri, prima che la strada inizia a scendere, in prossimità di una doppia curva, parcheggiare con cura a lato della carreggiabile. Si nota poco sopra una bacheca in legno, con annessa la piantina del sito d'arrampicata, da qui inizia il sentiero che costeggiando il canale, porta ai settori della ’’Gran Rotsa’’. (10 min)

  Settore Classic   Settore Jumar   Settore Babilonia
  33 - Solo per Noi    6A+
32 - Fior di Loto     6A
31 - Purus             6A
30 - Sorella Grazia  6A
29 - Classic           6A+
28 - Tino 3            6A
27 - La Contea       5+
26 - La Dama Bianca     6C+
25 - De Brevitate Vitae 7A
24 - Sex Test              6B
23 - Campa l'Oi            6C
 

22 - Jumar                  6B+
21 - French First          6B
20 - Movida                6A+
19 - SkiHawk               6A+
18 - Cilly                     5+
17 - L’Aristocratique      5+
16 - Noblesse Obligè 6A+
15 - 60° Del Conte 6B+
14 - No Name 6B
13 - Il Contado 6A
12 - Conte Tacca      5+

 

  11 - Il Conte 5+
10 - La Contessa         6C
09 - Illusione Ottica     6A+
08 - Ulisse                  7A
07 - I Due CiapaCiuc    6C
06 - Il Fortissimo          6A+
05 - Su Hobbit si Vola   6B
04 - Dùmie an Crep       6A+.
03 - Giardini di Babilonia 5+
02 - Yoshi                   5+
01 - Piote Bianche        5+

  Settore dei Calli Settore Degli Amici Settore Pietra Volata Set. Normale e Set..Rosso
  68 - Tra Bainc e Neir 6A+
67 - L’Angelo              5+
66 - Via dei Calli         6A+
65 - Paperin Meschino 6C+
64 - Tutankhamon      6B
63 - Neffertiti            6C
62 - Miss Fianchi        6B+
61 - Sotto la Pioggia   6A
60 - Misa a Ter           5+

59 - Trombacher      6C
58 - Cala                6B
57 - Il Gatto Morittu 6A+
56 - Pipin               6A
55 - L'Ignobile         6A
54 - Il Concussore   5-
53 - L'Opportunista  6A
52 - Il Divino          6A
51 - Il Traditore      6A+
50 - Il Ladro           5-

49 - Miccichè                   6B
48 - Quarti di Nobiltà (trad) 5
47 - Quarti di Nobiltà (trad) 5
46 - Stipsi                        7A
45 - Per i Miei Amici           6A+
44 - Pietra Volata              6A 43 - Ramblè                5
42 - Via Normale     3L. 5, 4+, 5
41 - Il Bello della Diretta 2L.6A, 5+
40 - Mefista                   6A
39 - Ernesta                   5
38 - Il Tagliaboschi          5
37 - Via del Diedro           5+
36 - Soddisfazione Totale  5+
35 - Blonde Etoile            5+
34 - Via del Muschio         6A
  Settore Re Leone
Appositamente attrezzato, per permettere ai bambini di apprendere la tecnica nella scalata da primo di cordata.
3 itinerari di 10 mt. Chiodatura ravvicinata.
 
Scarica il file PDF ( ClareaGran_Rotsa.pdf  2,11 MB )     / Click destro " Salva oggetto con nome... " /

| Torna a Falesie Valsusa |

| Avigliana Cava | Chiusa Placche S.Michele | Vaie Placche Lorenzo | Mompellato Le Placche | Mompellato Torrione | Caprie Estate-Inf. | Caprie Estate-Sup.| Caprie-Dahù | Caprie-Anticaprie | Caprie-Gran RitornoAcidoFormico | CaprieMalizie | Caprie-Pozze | Caprie-Paretine | Caprie-Haiku | Caprie-Silenzio | Caprie-MuroVetro | Caprie-OasiCastagneti | Caprie-Paradiso | Caprie-MuroMago | Caprie-Promontorio | Caprie-Scoglio | Caprie-Campambiardo | Caprie-Cevrè | Condove-Perabruna | Borgone-Sentinella | Borgone-RoccaPenna | Borgone-Cava | Borgone Zia | Borgone-Libro | Borgone-Avana | Chianocco-LosArea | Bussoleno_Meisonetta | Foresto-Paretine | Foresto-Striature | Foresto-Amore | Foresto-Terrazze | Foresto-Loggia | Foresto Orrido | Foresto-Isola | Foresto-NeverendingWall | Val Clarea GranRotsa | Val Clarea Greisun | Venaus-SanMartino | Novalesa-Paretone | Novalesa-Cascate | Novalesa-Toupè | Gravere-Cariboni | Gravere_Pulpito | Gravere | Ramat | Exilles-Levi | Oulx-Parodontax | Oulx-Beaume | Oulx-Pourtette | Militi-Gare | Militi-Tao | Croz del Rifugio | Sueur | Cesana RClarì | Cesana S.Gervasio | Cesana Remolon | Cesana LagoNero | Cesana-Rhuilles | Cesana-Griserie | Claviere-Biasse |

© 2001 AltoX.it   Tutti i diritti riservati
Via San Pietro D'Ollesia, 13 - 10053 Bussoleno - TO -
 tel: +39-0122/48242 - Mobile +39-329/8638025