![]() |
|||||||||
[ HOME ] | [ GUIDE ALPINE ] | [ GUIDE ALTOX ] | [ PHOTO GALLERY ] | [ LAVORO in QUOTA ] | [ METEO ] | [ AMBIN ] | [ NO TAV ] | [ LINKS ] | [ CONTATTI ] |
|
Attività |
- Alpinismo |
-Sci-Alpinismo |
- Arrampicata |
- Via Ferrata |
- Sci-Freeride |
- Ghiaccio |
- Spedizioni |
- Escursionismo |
- Racchette |
- Canyoning |
Altre Attività |
- Parapendio |
- Paracadutismo |
- Canoa Rafting.. |
- Lavori speciali forte esposizione |
Indoor |
- MuriArrampicata |
- Pan Strapiumb |
Valle di Susa |
- Alpinismo |
- Falesie |
- Via Ferrata |
- Vie Roccia Md |
- Vie Roccia Cl |
- Ghiaccio |
|
CHIOMONTE Falesia della Ramat ACCESSO: da Susa percorrere in direzione Monginevro la S.S. 24. 2,5 Km a monte dell'abitato di Chiomonte, superare il ponte sulla Dora e svoltare immediatamente a dx. in direzione della Ramats. Una, strada a tornanti,bella e panoramica, conduce alla frazione. Individuare la chiesa, posta in alto rispetto al grosso delle abitazioni e parcheggiare con cura nella piazza antistante: è molto importante, al fine di evitare disaccordi, comportarsi rispettosamente verso gli abitanti. Proseguire tra le case, oltrepassare il piccolo campo sportivo e 50 metri oltre, dove la strada svolta a sx, imboccare un sentiero in leggera discesa. Giunti ad un primo bivio verso sinistra, non seguirlo, ma proseguire sulla mulattiera in discesa. Dopo alcuni tornanti, ecco un lungo tratto pianeggiante che giunge ad un altro bivio segnalato con scritta di vernice bianca “Giro Archeologico “. Non imboccarlo ma rimanere sulla mulattiera pianeggiante ancora per una settantina di metri: individuare quindi, sulla sinistra, una traccia di sentiero segnalata da alcuni ometti in pietra che sale obliqua nel bosco e seguirla fino alla base della falesia. 25 minuti circa dall'auto. E' anche possibile raggiungere la falesia, partendo dalla nuova zona boulder, della Maddalena: per la mulattiera salire in direzione della fraz. Ramats, pervenendo al predetto bivio “Giro Archeologico “.
| Avigliana Cava | Chiusa Placche S.Michele | Vaie Placche Lorenzo | Mompellato Le Placche | Mompellato Torrione | Caprie Estate-Inf. | Caprie Estate-Sup.| Caprie-Dahù | Caprie-Anticaprie | Caprie-Gran RitornoAcidoFormico | CaprieMalizie | Caprie-Pozze | Caprie-Paretine | Caprie-Haiku | Caprie-Silenzio | Caprie-MuroVetro | Caprie-OasiCastagneti | Caprie-Paradiso | Caprie-MuroMago | Caprie-Promontorio | Caprie-Scoglio | Caprie-Campambiardo | Caprie-Cevrè | Condove-Perabruna | Borgone-Sentinella | Borgone-RoccaPenna | Borgone-Cava | Borgone Zia | Borgone-Libro | Borgone-Avana | Chianocco-LosArea | Bussoleno_Meisonetta | Foresto-Paretine | Foresto-Striature | Foresto-Amore | Foresto-Terrazze | Foresto-Loggia | Foresto Orrido | Foresto-Isola | Foresto-NeverendingWall | Val Clarea GranRotsa | Val Clarea Greisun | Venaus-SanMartino | Novalesa-Paretone | Novalesa-Cascate | Novalesa-Toupè | Gravere-Cariboni | Gravere_Pulpito | Gravere | Ramat | Exilles-Levi | Militi-Gare | Militi-Tao | Croz del Rifugio | Sueur | Cesana RClarì | Cesana S.Gervasio | Cesana Remolon | Cesana LagoNero | Cesana-Rhuilles | Cesana-Griserie | Claviere-Biasse | |
© 2001 AltoX.it
Tutti i diritti riservati
Via San Pietro D'Ollesia, 13 - 10053 Bussoleno - TO -
tel: +39-0122/48242 - Mobile +39-329/8638025