![]() |
|||||||||
[ HOME ] | [ GUIDE ALPINE ] | [ GUIDE ALTOX ] | [ PHOTO GALLERY ] | [ LAVORO in QUOTA ] | [ METEO ] | [ AMBIN ] | [ NO TAV ] | [ LINKS ] | [ CONTATTI ] |
|
Attività |
- Alpinismo |
-Sci-Alpinismo |
- Arrampicata |
- Via Ferrata |
- Sci-Freeride |
- Ghiaccio |
- Spedizioni |
- Escursionismo |
- Racchette |
- Canyoning |
Altre Attività |
- Parapendio |
- Paracadutismo |
- Canoa Rafting.. |
- Lavori speciali forte esposizione |
Indoor |
- MuriArrampicata |
- Pan Strapiumb |
Valle di Susa |
- Alpinismo |
- Falesie |
- Via Ferrata |
- Vie Roccia Md |
- Vie Roccia Cl |
- Ghiaccio |
|
In questa sezione vogliamo presentarvi alcune vie di roccia, per così dire classiche della valle. Aperte in epoche passate e poi in modo più o meno continuativo sempre riprese dalle nuove generazioni. Non a caso tre di esse si trovano nella laterale valle Stretta, che come già detto, è stata per quasi secolo, teatro d' azione di tutti i più forti arrampicatori piemontesi. Questo merito sicuramente non va solo alla bellezza del luogo e l' imponenza delle pareti, ma anche alla comodità di accesso, sopratutto per chi provenendo da Torino, poteva il sabato sera raggiungere Bardonecchia con il famoso " Menelik" ; cioè l' ultimo treno della notte, che partiva da "Porta Nuova " intorno alla mezzanotte. Su queste pareti si sono scritte pagine di storia dell' arrampicata, per mano di famosi alpinisti, basti citare: Giusto Gervasutti, meglio denominato con l' appellativo de " Il Fortissimo ", Guido Rossa, arrampicatore di talento, anche attivo sul fronte politico, Gabriele Boccalatte, Mario Rivero e tanti altri..... A differenza delle vie moderne, gli itinerari cosidetti classici, qui presentati, necessitano di un approccio diverso, il più delle volte esse presentano difficoltà tecniche decisamente al di sotto della media, ma bisogna spesso e sovente saper valutare la roccia, saper individuare la linea, saper utilizzare le protezioni veloci quali friend e nuts, a volte anche saper usare martello e chiodi. Insomma meno muscoli e/o bravura tecnica ma più intelligenza ed astuzia. Questa non vuole essere ne una guida esaustiva, tanto meno una selezione delle arrampicate classiche della Valle, semplicemente è nostra intenzione fornire indicazioni agli alpinisti e scalatori che frequentano le nostre belle montagne. Per ora le vie indicate sono veramente molto poche, ma come è di nostra abitudine preferiamo dare poco ma corretto, piuttosto che tanto ma impreciso. l' impegno è di aggiornare e continuare ad aggiungere itinerari. Alcune indicazioni comuni a tutti le pareti : le pareti qui indicate sono costituite
essenzialmente da calcari molto antichi, in particolare le rocce della Valle
Stretta prendono anche il nome di Dolomiti di Valle Stretta, in quanto si notano
evidenti somiglianze con il famoso massiccio. La stratificazione, a grandi linee
orizzontale fa si che le pareti siano attraversate in senso longitudinale da
evidenti cenge, anche molto ampie, mentre nel senso del verticale sono numerose
le fessure a camino e i diedri abbastanza netti. Non sempre è facile proteggersi
con le comuni attrezzature veloci, ed è quindi indispensabile avere un livello
d' arrampicata sempre superiore alle difficoltà della via.
|
© 2001 AltoX.it
Tutti i diritti riservati
Via San Pietro D'Ollesia, 13 - 10053 Bussoleno - TO -
tel: +39-0122/48242 - Mobile +39-329/8638025