![]() |
|||||||||
[ HOME ] | [ GUIDE ALPINE ] | [ GUIDE ALTOX ] | [ PHOTO GALLERY ] | [ LAVORO in QUOTA ] | [ METEO ] | [ AMBIN ] | [ NO TAV ] | [ LINKS ] | [ CONTATTI ] |
|
Attività |
- Alpinismo |
-Sci-Alpinismo |
- Arrampicata |
- Via Ferrata |
- Sci-Freeride |
- Ghiaccio |
- Spedizioni |
- Escursionismo |
- Racchette |
- Canyoning |
Altre Attività |
- Parapendio |
- Paracadutismo |
- Canoa Rafting.. |
- Lavori speciali forte esposizione |
Indoor |
- MuriArrampicata |
- Pan Strapiumb |
Valle di Susa |
- Alpinismo |
- Falesie |
- Via Ferrata |
- Vie Roccia Md |
- Vie Roccia Cl |
- Ghiaccio |
|
![]() |
Freeride ski, ossia l' arte di andare a sciare fuori dagli schemi, dai tracciati, dalle piste troppo battute. In buona sostanza il ritorno alle radici dello sci, fuori dai terreni addomesticati e regolati per assaporare il vero spirito della montagna ed abbracciare il concetto di libertà negli ampi e liberi spazi a contatto con la natura. |
Freeride non significa solo uscire dalle piste battute e scendere ovunque,
ma bensì qualcosa di più complesso, per assaporare le splendide emozioni che
la neve vergine può offrirci occorre conoscerla. Le condizioni del manto
nevoso sono sempre in qualche modo, legate a vari fattori, quali:
l’esposizione del pendio, la temperatura, il vento, la quota..... Per questo
motivo, durante i nostri stage spendiamo molto tempo nell’analisi di questi
concetti, che una volta appresi ci aiuteranno in maniera decisiva a sciare
in sicurezza divertendosi. Per iniziare l’arte dello sci fuoripista non occorre essere ottimi sciatori, in quanto sarà sufficiente imparare ad eseguire con sicurezza gli esercizi che già si attuano in pista. Solamente con la pratica si acquisirà quell’esperienza che ogni buon sciatore deve possedere, per sciare ovunque e con ogni mezzo fuori dai terreni preparati. Durante le uscite verranno effettuate varie gite con l’ausilio degli impianti di risalita, e dove necessario brevi spostamenti a piedi. L’attrezzatura è quella per lo sci su pista, oppure meglio ancora se specifica... sci larghi..... |
![]() |
STAGE
I° LIVELLO Punto di partenza: sciata a sci paralleli su pista. L’obiettivo è quello di arrivare a condurre gli sci paralleli con sicurezza su ogni tipo di neve partendo dalla sciata a spazzaneve fuoripista. - Durata: 3 / 5 giorni (consecutivi oppure non, a scelta) - Periodo: da dicembre a marzo - Località: Alta Valle di Susa - N. Partecipanti: max. 5 |
![]() |
STAGE II°
LIVELLO Orientato a coloro già in possesso di una discreta tecnica sciistica in pista (4°/ 5° livello FISI ). Si tratta di affinare la nostra sciata affinché diventi più sicura ed efficace su ogni tipo di neve e di pendio. - Durata: 3 / 5 giorni (consecutivi o non a scelta ) - Periodo: da dicembre ad aprile - località: Valle di Susa, Brianconnais, Haute Maurienne, La Grave, Monterosa Ski - N. Partecipanti: max 5 |
![]() |
USCITE
GIORNATA SINGOLA Tutti i giorni partenze verso i comprensori sciistici ideali per il freeride. Via Lattea, Serre Chevalier, Puy Sant Vincent, La Grave, Val Cenis, Val Thorans, Valloire-Valmenier, Monterosa Ski, Cervinia .......... - Periodo: da dicembre ad aprile - Gruppi da 2 a 5 persone |
![]() |
Le
proposte che trovate indicate non sono affatto vincolanti, anzi vogliono essere
solo uno stimolo alla fantasia di ognuno.
© 2001 AltoX.it
Tutti i diritti riservati
Via San Pietro D'Ollesia, 13 - 10053 Bussoleno - TO -
tel: +39-0122/48242 - Mobile +39-329/8638025