Vie Ferrata GORGE
della DORA RIPARIA
Giaglione m. 700
La via Ferrata è al
momento chiusa da ordinanza comunale, causa una frana attiva nella parte
finale, la frana in oggetto si trova a monte del secondo ponte tibetano,
alla base della verticale parete rocciosa.
I lavori di ripristino hanno preso il via dopo molti anni di incertezza da parte dei Comuni ospitanti, ciò nonostante non si sono ancora risolte alcune questioni che ne rallentano l'operato. Si presume che per la primavera 2022 l'itineraio sia nuovamente agibile.
Il sentiero attrezzato/via
ferrata, si sviluppa nell’ambito del complessivo itinerario
escursionistico delle Gorge, attraverso i comuni di Susa,Giaglione,
Gravere e Chiomonte.
Inizia in prossimità della confluenza tra il Rio Clàrea e la Dora
Riparia, e con percorso parallelo al corso della Dora, si inoltra per un
paio di chilometri nelle gorge, fino ad arrivare sotto la verticale del
Castello di Giaglione, dopodiché con un percorso ardito tra cenge e
pareti ne raggiunge l’abitato.
L’itinerario proposto non è una Via Ferrata di tipo prettamente
sportivo, ma piuttosto una sorta di sentiero attrezzato che con
andamento molto vario percorre una delle zone più selvagge e meno
conosciute della Valle, non mancano comunque tratti verticali ed esposti
dove è necessario una certa dimestichezza con le vie ferrate.
Proprio per il fatto che l’intero percorso si sviluppa all’ interno di
questo enorme canyon, non esistono vie di fuga evidenti, ad esclusione
di quella verso Gravere, pertanto prima di
avventurarsi è necessario essere certi delle proprie capacità, ed
evitare l’itinerario in caso di condizioni meteo sfavorevoli.
Itinerario Gorge della Dora Riparia : Difficoltà AD via ferrata, tempo
necessario 4 / 4.30 h.
Note: Nel complesso la via è stata attrezzata nei tratti più ripidi e
difficili con gradini metallici in modo da agevolarne il percorso,
nonostante ciò alcuni brevi passaggi restano intensi. Inoltre prevede il
superamento di due ponti tibetani esclusivamente su funi metalliche,
lunghi circa 30 metri.
Descrizione :
Raggiunto l’abitato di Giaglione, si posteggia l’auto in prossimità delle scuole, fontana potabile e pannello indicatore via ferrata.
Da qui, si prosegue in piano lungo la strada asfaltata, che attraversa
la borgata San Giovanni, dopodiché, diventa sterrata e con un bel
percorso tra vigne e boschi raggiunge una cabina elettrica,(2 km
circa) in prossimità della quale, pannello indicatore, parte un
sentiero in discesa che con alcuni tornanti ci porta ad un bivio
segnalato, seguire il sentiero pianeggiante nel bosco, che parte in
direzione est, dopo alcune centinaia di metri si raggiunge l’inizio
della parte attrezzata.
Quindi seguendo l’andamento naturale delle pareti e delle cenge si
raggiunge il primo ponte tibetano, il percorso è molto vario alternando
a tratti su sentiero, lunghissime strette cenge e placche ripide ed
esposte, tutte ben attrezzate con gradini metallici e fune di sicurezza,
alcuni passaggi curiosi non mancheranno di emozionarvi, il tutto si
svolge in un ambiente molto selvaggio caratterizzato da vegetazione
abbondante.
Attraversata la Dora nel suo punto più stretto, usufruendo del ponte
tibetano, si prosegue ancora nel medesimo senso della corrente lungo la
sponda destra idrografica del fiume, attraverso un sentiero a tratti
attrezzato con cavo di sicurezza, fino al bivio della mulattiera che
risale sul versante fino a Gravere. Proseguendo oltre il bivio, il
sentiero si abbassa ancora fino a toccare in un breve tratto l’alveo
della Dora, ancora sentiero facile fino al secondo ponte tibetano. Da
qui il percorso cambia andamento, attraversato nuovamente la Dora ci si
riporta sul versante Giaglione, dove una serie di placche, muri e cenge
ci permette di risalire fino al Castello, in questo tratto il percorso
si fa più ardito e alcuni passaggi molto ripidi intervallati da
camminamenti più semplici permettono di guadagnare il dislivello circa
200 metri fino all’uscita delle Gorge. Ancora un tratto di sentiero che
attraverso le vigne ci porta al castello, da qui per carrozzabile, in
breve al parcheggio di partenza.

 |
 |
 |
 |
 |
La Placca
Gialla |
Traverso
sotto i tetti |
Placca Alta |
Ponte
Tibetano |
Placca
dell'Afa |
|
|
|
|
|
Vie Ferrate in Valle di
Susa |
|
Sacra di San Michele |
Pareti di Caprie |
Condove La
Ruceia |
Orrido di Chianocco |
Orrido di Foresto |
Giaglione-Gorge |
PuntaCharrà-Alpini |
Bardonecchia-Rouas |
Clarì Cesana
|
Ponte Claviere
| Claviere Petit Vallon
| Chaberton Cresta SE
|
|