Via : FERRATA degli ALPINI 
Alla Punta 
Charrà  m. 2843
		La 
    Ferrata degli Alpini, così denominata, è in realtà un sentiero attrezzato 
    che attraversa il versante Nord della Punta Charrà con uno sviluppo di oltre 
    un chilometro, dal Passo della Mulattiera, 2412 m., al Passo della Sanità, 
    2629 m. Taglia all'incirca la metà della parete sfruttando cenge naturali 
    con tratti intagliati nella roccia abbastanza esposti. I percorsi di 
    avvicinamento si svolgono in ambiente naturalistico molto interessante e 
    vario, a tratti immersi in folte abetaie alternate a zone di pascoli ricche 
    di flora. Più in alto si trovano molti residui di fortificazioni militari. 
    Durante l'attraversamento della "Ferrata" si trovano una varietà di scorci 
    panoramici di straordinaria bellezza sulla Valle Stretta e su tutte le 
    montagne circostanti la conca di Bardonecchia, Beaulard e Oulx. 
    Questo percorso è un camminamento militare realizzato dagli alpini prima del 
    1940 allo scopo di agevolare lo spostamento di soldati e rifornimenti 
    durante il periodo bellico. Viene ripristinato, per scopi turistici, dagli 
    Alpini del Battaglione Susa nel 1975. Nel corso degli anni, per la mancanza 
    di manutenzione e la particolarità del terreno assai friabile unitamente 
    alle scariche dl sassi e neve nei canali, la ferrata ha subito un'opera di 
    demolizione con tratti di sentiero devastati e cavi metallici con fittoni di 
    passaggio divelti. Nel 1994, le Guide Alpine di Bardonecchia in 
    collaborazione con le squadre del Soccorso Alpino di Bardonecchia, di 
    Beaulard e della Guardia di Finanza, del CAI e con il supporto finanziario 
    del Comune di Bardonecchia, hanno provveduto al ripristino del percorso 
    sostituendo oltre 300 metri di cavo con catena, migliorando il sentiero di 
    accesso e la segnaletica.  
Nell'estate 2021 
 gli alpinisti della Protezione Civile ANA della Sezione Valsusa, con la collaborazione degli Alpini della Brigata Taurinese, per il supporto logistico, hanno portato a termine un grande lavoro di rirpistino dell'itineraio, tanto che oggi il sentiero attrezzato si presenta in perfetto stato di efficenza. 
    Itinerario : Ferrata degli Alpini 
    Difficoltà PD via ferrata,  tempo necessario  7 / 8 h. 
    Note: 
    itinerario d’alta montagna da intraprendersi solo con buone conoscenze ed 
    esperienze alpinistiche, esclusivamente nel periodo estivo. 
    
    
    DESCRIZIONE 
    : 
    Accesso 
 - Da Beaulard - 
    con la carrozzabile 
    salire al villaggio del Puys e proseguire lungo la strada sterrata fino al 
    Colletto del Colomion, 2.000 metri circa, dove si consiglia di lasciare 
    l'auto poiché la strada poco oltre è interrotta, ed il posteggio è 
    difficoltoso. Da questo punto seguire a piedi il tracciato della strada fino 
    al Passo della Mulattiera (ore 1,30). 
 - da Bardonecchia  -  
    salire con la seggiovia del 
    Pian del Sole e proseguire sul sentiero tracciato lungo le piste di sci fino 
    al Colletto del Colomion (ore 1,30) dove ci si inserisce sull'itinerario 
    precedente. 
 - da Melezet -     Portarsi. al Pian del Colle e seguire il tracciato che 
    passando presso le Grange Teppas sale al Col des Acles (2.217 m.). Poco 
    prima del colle continuare per il sentiero che con direzione Nord raggiunge 
    il Passo della Mulattiera (ore 2,30). 
    Percorso : 
    Dal Passo della Mulattiera salire il ripido sentiero (cartello indicatore e 
    segnali blu) sopra la casermetta che in breve conduce all’inizio della 
    “Ferrata”. Giunti al Passo della Sanità (ore 0,45 / 1) si può salire in 
    vetta alla Punta Charrà (2.844 m.) seguendo la cresta Est, dapprima con 
    tracce di sentiero sulla dorsale erbosa poi, sulla crestina rocciosa 
    aggirando una serie di spuntoni sul versante Sud, facile ma che richiede 
    qualche precauzione ed esperienza alpinistica (ore 1). 
    Discesa 
    :   
    Ripercorrere il medesimo itinerario, oppure, giunti al passo della Sanità, 
    si può effettuare il giro della massiccia Punta Charrà attraverso un 
    itinerario vario e interessante, consigliato. In tal caso scendere per un 
    tratto sul versante opposto (Vallon des Acles) per tracce di sentiero che 
    proseguono poi orizzontalmente per attraversare le grandi colate detritiche 
    del versante Sud, fino a dei baraccamenti militari in rovina presso il Col 
    des Acles. Da qui, risalire brevemente al Passo della Mulattiera oppure 
    ritornare al Pian del Colle. Una terza alternativa più estetica ma più 
	impegnativa, è la traversata della vetta, scendendo lungo i pendii detritici 
	che si trovano poco oltre la cima in direzione ovest e che precipitano in un 
	solo balzo sul Colle des Accles, prestare attenzione nella discesa della 
	barra rocciosa posta in basso (quota 2500 cc.) in quanto se non si indovina 
	il passaggio si potrebbero avere delle sorprese.  
    Difficolta e Sicurezza: 
    II percorso attrezzato non presenta difficoltà tecniche particolari, ma 
    trattandosi di un lungo itinerario d’alta montagna richiede allenamento e 
    molta prudenza, per l'esposizione, la caduta di sassi, le condizioni 
    meteorologiche…..Per il  giro completo della P.ta Charra con rientro dal Col 
    des Acles, è necessario possedere e saper interpretare una carta 
    topografica. Fino ad inizio dell'estate possono presentarsi canaloni ancora 
    innevati, in questo caso l'attraversamento degli stessi può richiedere l'uso 
    della piccozza. La salita alla vetta della P.ta Charrà  pur trattandosi di 
    difficoltà alpinistiche facili, possono risultare eccessive per chiunque 
    non abbia una certa esperienza di montagna., se non si è perfettamente 
    sicuri delle proprie capacità si consiglia vivamente l’assistenza di una 
    Guida Alpina
       
  
  
    | 
     
	   | 
    
     
       | 
    
	  | 
    
	  | 
   
  
    | Panoramica  Grand'Hoche - 
    P.ta Charrà | 
    
     Lungo il percorso  | 
    Lungo il percorso | 
     Cresta della Punta Charrà | 
   
  
    |   | 
     
     | 
      | 
      | 
   
   
  
    
  
  
 
		
  
  | 
Vie Ferrate in Valle di 
Susa | 
  | 
Sacra di San Michele |  
Pareti di Caprie |  
Condove La 
Ruceia |  
Orrido di Chianocco |  
Orrido di Foresto | 
Giaglione-Gorge | 
Novalesa | 
PuntaCharrà-Alpini | 
Bardonecchia-Rouas |
 Clarì Cesana 
 
| 
Ponte Claviere 
| Claviere Petit Vallon 
| Chaberton Cresta SE 
| 
  
 |